Seleziona una pagina

NUTRIZIONE, NEURODEGENERAZIONE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Corso Gratuito

BEST WESTERN PLUS HOTEL PERLA DEL PORTO

Catanzaro (CZ)

17/18 Ottobre 2025

giorni
1
9
7
ore
0
8
minuti
0
9
secondi
2
8
 

Programma

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025
Registrazione dei partecipanti: Ore 10.00
10.30 Introduzione del corso I° Sessione- Bosco D (Catanzaro), Frontera G (Catanzaro), Iannacchero R (Catanzaro)
Moderatori Frontera G (Catanzaro) – Iannacchero R (Catanzaro)
Discussant: Suppa F (Catanzaro) – Artesi F (Vibo Valentia) – Vaccaro A (Crotone)
10.45-11.00 Ruolo dell’infermiere di PS nel triage del paziente affetto da stroke ischemico. Quali criticità – Argentieri A (Catanzaro)
11.00-11.15 L’infermiere nella fase iperacuta dell’ictus: quali competenze in tutto il percorso – Iepparello G (Catanzaro)
11.15-11.45 Il nursing specialistico nelle unità neurovascolari – Guarascio G (Catanzaro)
11.45-12.00 La contenzione dell’assistito con ictus tra consuetudini, normi e deontologia – Talarico A (Crotone)
12.00-12.15 La disfagia nelle persone colpite da ictus: riconoscerla per gestirla – Mercurio (Catanzaro)
12.15-12.30 Il ruolo del fisioterapista in una Stroke Unit – Ranieri G (Catanzaro)
12.30-12.45 La comunicazione della disabilità in ambiente neurologico – Principe E (Catanzaro)
12.45-13.30 Discussione
13.30-14.15 Light Lunch
14.15 Introduzione del corso II° Sessione- Bosco D (Catanzaro), Frontera G (Catanzaro), Iannacchero R (Catanzaro)
Moderatori: Ciconte VA (Catanzaro) – Consoli D (Vibo Valentia) – Sabatini U (Catanzaro)
14.30-14.45 Il cardioimaging e nuove modalità di monitoraggio nel percorso diagnostico dell’ictus ischemico – Arabia G (Catanzaro)
14.45-15.00 Il ruolo dell’emodinamista in neurocardiologia dalla chiusura del PFO a quella dell’auricola: indicazioni, efficacia, sicurezza –Ferraro A (Catanzaro)
15.00-15.15 Imaging avanzato e circoli collaterali nuove finestre terapeutiche: il punto di vista del neurologo – Zini A (Bologna)
15.15-15.30 Imaging avanzato e circoli collaterali nuove finestre terapeutiche: il punto di vista del neuroradiologo – Di Benedetto O (Catanzaro)
15.30-15.45 Stenosi intracranica indicazioni al trattamento. – Mangiafico S (Pozzilli – Isernia)
15.45-16.00 DISCUSSIONE
16.00-16.30 SALUTI DELLE AUTORITA’
Moderatori: – Rinaldi G (Bari) – Galati F(Vibo Valentia) – Fava A (Lamezia Terme)
16.30-16.45: Emicrania e rischio di ictus. – Barbanti P (Roma)
16.45-17.00: Vino e patologia cerebrovascolare: falsi miti o realtà? – il punto di vista del Neurologo Neri G (Roma)
17.00-17.15 Vino e benessere – il punto di vista dell’enologo – Cotarella R (TR Montecchio)
17.15-17.30 L’insufficiente apporto di vitamine idrosolubili e il danno cerebrovascolare. – Agostini S (Lissone MB)
17.30-17.45 Dislipidemie e danno cerebrovascolare – Mancini R (Catanzaro)
17.45-18.00: DISCUSSIONE
Moderatori: Ermio C (Lamezia Terme) – Bosco D (Catanzaro) – Neri G (Roma)
18.00-18.15 Sport e benessere – Cognetti F (Roma)
18.15-18.30 Stile e benessere – M. Talarico M (Roma)
18.30-18.45: Cibo e benessere – A. Cerasa (Catanzaro)
18.45-19.00: DISCUSSIONE

SABATO 18 OTTOBRE 2025
Moderatori: Rinaldi G (Bari) – Frontera G (Catanzaro) – Rini A (Brindisi)
8.45-9.00 Nutraceutica e neuroinfiammazione nelle malattie neuro-degenerative – Leo A (Catanzaro)
9.00-9.15 Malattia di Parkinson: early symptoms and early treatment Petrone A (Cosenza)
9.15-9.30 Malattia di Parkinson in fase avanzate: terapie infusionali e nuove prospettive Arabia G (Catanzaro)
9.30-9.45 Management dei Disturbi del sonno e del tono dell’umore nel paziente affetto da Malattia di Parkinson Marconi R (Grosseto)
9.45-10.00: Demenza e Parkinson due entità distinte? Quali prospettive terapeutiche? Colao R (Lamezia Terme)
9.10-10.15: Terapie infusionali sottocutanee: il ruolo dell’infermiere Barberio M
10.15-10.30 DISCUSSIONE
10.30-11.30 TAVOLA ROTONDA: MODERATORE A.PANCANI (ROMA)
Stile di vita e fattori di rischio e malattie cerebrovascolari. G. Cotarella (MontecchioTR) –Neri G (Roma) –D. Consoli (VV) – Gallo G (CS) – Achiropita Curti (Cosenza) – Cognetti F (Roma), – Barbanti P (Roma).
11.30-11.50 Coffee Break
Moderatori: Ermio C (Lamezia Terme)– D. Consoli (VV) – Plastino M (Crotone)
11.50-12.05 Il ruolo della alimentazione nella evoluzione della Sclerosi Multipla – Marsico O (Lamezia Terme)
12.05-12.20 L’attività fisica nella persona con Sclerosi Multipla per migliorare la qualità la disabilità -Ammendolia A (Catanzaro)
12.20-12.35 Terapia ad alta efficacia nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla – Del Giudice F (Vibo Valentia)
12.35-12.50 Neuromielite ottica: quali prospettive terapeutiche?- Pirritano D (Catanzaro)
12.50-13.05 L’organizzazione di un Centro SM e PDTA aziendale – Lucisano A (Catanzaro)
13.05-13.20 La rete SM nella Regione Calabria – Stato dell’arte – Valentino P (Catanzaro)
13.20-14.00 DISCUSSIONE E CONCLUSIONE DEI LAVORI
TEST ECM

Responsabile Scientifico
Bosco Domenico
Frontera Giovanni
Iannacchero Rosario

Faculty
Achiropita Curti
Agostini Stefano
Ammendolia Antonio
Arabia Gennarina
Argentieri A
Artesi F
Barbanti Piero
Barberio Mirco
Bosco Domenico
Cerasa Antonio
Ciconte Vincenzo Antonio
Cognetti Francesco
Colao Rosanna
Consoli Domenico
Cotarella Riccardo
Del Giudice Francesco
Di Benedetto O
Ermio Caterina
Fava Antonietta
Ferraro A
Frontera Giovanni
Galati Franco
Gallo G
Guarascio Giovanni
Iannacchero Rosario
Iepparello G
Leo Antonio
Lucisano Alessandra
Mancini Raffaele
Mangiafico Salvatore
Marconi R
Marsico Oreste
Mercurio Melania
Neri Giuseppe
Pancani Andrea
Petrone Alfredo
Pirritano Domenico
Plastino Massimiliano
Principe E
Ranieri G
Rinaldi Giuseppe
Rini Augusto Maria
Sabatini Umberto
Suppa F
Talarico A
Talarico M
Vaccaro Antonio
Valentino Paola
Zini Andrea

Categoria: FARMACISTA; BIOLOGO; LOGOPEDISTA; TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA; PSICOLOGO; MEDICO CHIRURGO; INFERMIERE PEDIATRICO; FISIOTERAPISTA; INFERMIERE; DIETISTA; TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA
Discipline accreditate: FARMACISTA PUBBLICO DEL SSN; FARMACISTA TERRITORIALE; BIOLOGO; LOGOPEDISTA; TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA; PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA;GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIEMETABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL’APPARATORESPIRATORIO; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINAINTERNA; NEFROLOGIA; NEUROLOGIA; ONCOLOGIA; PSICHIATRIA;RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; BIOCHIMICACLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DIGENETICA MEDICA; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE;MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA;NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISICHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; MEDICINADEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINAGENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE EDIETETICA; PSICOTERAPIA; INFERMIERE PEDIATRICO; FISIOTERAPISTA; INFERMIERE; DIETISTA; TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA

Sede dei lavori

BEST WESTERN PLUS HOTEL PERLA DEL PORTO
Via Lungomare Stefano Pugliese, 391- Catanzaro (CZ)

Location

 

BEST WESTERN PLUS HOTEL PERLA DEL PORTO

Via Lungomare Stefano Pugliese, 391 – Catanzaro

 

BEST WESTERN PLUS HOTEL PERLA DEL PORTO