LE AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO. ANALIZZARE IL FENOMENO E STUDIARE MODELLI ORGANIZZATIVI PER UNA EFFICACE PREVENZIONE

Corso Gratuito per i Soci Cosips – Corso a pagamento per i NON Soci Cosips € 30,00

Centro Congressi Auditoiurm Aurelia

Roma (RM)

15 Marzo 2025

giorni
3
8
ore
0
4
minuti
5
7
secondi
1
1
 

Programma

Modera le sessioni il Dr. E. Ramistella

ore 11:00 Le aggressioni in sanità – Prof. Giuseppe La Torre
ore 11:30 Le aggressioni al personale sanitario – I dati INAIL Dott. Patrizio Rossi/Dott.ssa Daniela Rita Vantaggiato
ore 12:00 Il rischio aggressioni in un grande ospedale Prof. Andrea Magrini
ore 12:30 Aggressioni al personale sanitario di una ASL Dott.ssa Maddalena Quintili
ore 13:00 Pausa pranzo
ore 14:00 Se il soccorritore diventa un bersaglio: il fenomeno delle aggressioni al personale del 118 Dott.ssa Alessandra Ceracchi -Dott. Alessandro Caminiti
ore 14:40 Il personale di controllo delle ASL e il rischio aggressioni Dott. Pierluigi Ugolini
ore 15:10 La medicina territoriale e il rischio aggressioni Dott. Paolo Antonucci – Dott.ssa Annarita Soldo
ore 15:40 Le aggressioni al personale sanitario come rischio lavorativo Dott. Salvatore Zaffina
ore 16:10 Gli accordi SIPLO sulla valutazione del rischio e la prevenzione delle aggressioni e violenze sul lavoro Dott. Marco Vitiello – Dr.ssa Antonia Ballottin
ore 16:30 La gestione del paziente aggressivo in psichiatria Dott. Alessandro Vento
17:00 Le aggressioni al personale sanitario penitenziario Dott. Sandro Libianchi
17:30 Conclusione e Test ECM

 

Responsabile Scientifico
CAPPELLANO ERNESTO

Faculty
ANTONUCCI PAOLO
BALLOTTIN ANTONIA
CAMINITI ALESSANDRO
CAPPELLANO ERNESTO
CERACCHI ALESSANDRA
LA TORRE GIUSEPPE
LIBIANCHI SANDRO
MAGRINI ANDREA
QUINTILI MADDALENA
RAMISTELLA ERNESTO
ROSSI PATRIZIO
SOLDO ANNARITA
UGOLINI PIERLUIGI
VANTAGGIATO DANIELA RITA
VENTO ALESSANDRO EMILIANO
VITIELLO MARCO CRISTIAN
ZAFFINA SALVATORE

Categoria: VETERINARIO; BIOLOGO; PSICOLOGO; MEDICO CHIRURGO; INFERMIERE PEDIATRICO; INFERMIERE
Discipline accreditate: IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE; IGIENE PROD.,TRASF., COMMERCIAL., CONSERV. E TRAS. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E DERIVATI;SANITÀ ANIMALE; BIOLOGO; PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA; ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA;DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA;GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE EDIABETOLOGIA; MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE;MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA ERIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA AERONAUTICAE SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; NEUROLOGIA;NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; ONCOLOGIA; PEDIATRIA; PSICHIATRIA;RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA GENERALE;CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA ERICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA EOSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA; OFTALMOLOGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA;OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA ERIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA;LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MEDICINA TRASFUSIONALE; MEDICINA LEGALE;MEDICINA NUCLEARE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA;NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA ESANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA DELLAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DIFAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA);SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIOOSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; AUDIOLOGIA EFONIATRIA; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA; MEDICINA DICOMUNITÀ; MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA; INFERMIERE PEDIATRICO; INFERMIERE

Sede dei lavori

Centro Congressi Auditorium Aurelia
Via Aurelia, 796 – Roma (RM)

Location

 

CENTRO CONGRESSI AUDITORIUM AURELIA

Via Aurelia, 796 – Roma

 

CENTRO CONGRESSI AUDITORIUM AURELIA

TITOLO EVENTO: “LE AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO. ANALIZZARE IL FENOMENO E STUDIARE MODELLI ORGANIZZATIVI PER UNA EFFICACE PREVENZIONE”

EDIZIONE: 1 – ROMA 15 MARZO 2025

CENTRO CONGRESSI AUDITORIUM AURELIA – VIA AURELIA, 796 – ROMA

ECM – Corso a numero chiuso: massimo 100 Partecipanti

Deadline richieste iscrizione: 5 MARZO 2025 – Partecipazione con iscrizione obbligatoria.

Le richieste di iscrizione si accettano in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Evento Gratuito per gli iscritti Cosips, Cimo – per i non iscritti € 30,00

 

Il sottoscritto in qualità di partecipante all’evento dichiara di essere stato reclutato*:

*Ai sensi dell’art. 80 dell’Accordo S/R del 2 febbraio 2017 si intende reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti ed indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario.

Posizione Lavorativa per la quale si partecipa al corso:

Professione

Informativa sulla privacy Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs 196/03 I dati personali richiesti verranno raccolti in un data base gestito da A&G Global Events Srl. Il loro trattamento è finalizzato al corretto svolgimento dell’attività di organizzazione dell’evento e all’efficace gestione ed erogazione dei servizi ad essa connessi. La mancata comunicazione comporta l’impossibilità di svolgere correttamente il trattamento, in tutto o in parte. Il trattamento avverrà presso A&G Global Events Srl - Via Satrico 43 - 00181 Roma, con l’utilizzo di procedure anche informatizzate. Dei dati potranno venire a conoscenza gli incaricati del trattamento. Per esercitare i diritti previsti dall’art. 7 (accesso, rettifica, aggiornamento, cancellazione, opposizione) l’interessato può rivolgersi al Titolare A&G Global Events Srl - Via Satrico 43 - 00181 Roma

 

Ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM è necessario:

  • Completare la form di registrazione con i propri dati personali. Le schede non compilate in ogni parte saranno considerate non valide ai fini dell’assegnazione dei crediti.
  • Completare il percorso formativo partecipando a tutte le ore formative accreditate, firmato il libro firma in ingresso ed in uscita e compilato il questionario di valutazione apprendimento Partecipanti, con il 75% di risposte corrette.